Corsi di Formazione

Organizziamo corsi di formazione con l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dal fondo Forma.temp.
Di cosa si occupa il FORMA. TEMP: formazione per lavoratori attivi con contratto a tempo determinato ed indeterminato in somministrazione.

Tipologie di formazione:
I contenuti formativi sono vari perché lo scopo è fornire conoscenze di carattere generale spendibili in qualsiasi contesto lavorativo:
- Salute e sicurezza
- lingue straniere
- informatica
- competenze digitali
- orientamento
- ricerca attiva del lavoro
- antincendio
- primo soccorso
Questa formazione di base è pensata per i somministrati a tempo determinato ed i candidati in missione di lavoro iscritti alle APL;
Trattasi di apprendimento sul campo, rivolto ai lavoratori somministrati attivi, finalizzata a trasferire competenze specifiche. Questi interventi sono finalizzati a rispondere ai fabbisogni formativi delle imprese utilizzatrici ad esempio: insegnare l’uso delle attrezzature specifiche di lavoro per svolgere determinate attività produttive. Prevede un docente interno all’azienda utilizzatrice. Durante questi corsi sono sempre previste un monte ore di formazione dedicate alla salute e sicurezza generale e specifica.
Acquisizione di competenze di base o trasversali o specialistiche aggiuntive rispetto a quelle possedute all’atto dell’assunzione, rivolto a somministrati a tempo indeterminato.
Per acquisizione di competenze legate a singole figure professionali; aumento di nozioni teoriche e conoscenze pratiche oltre che analisi del proprio modo di operare nel mondo del lavoro. Rivolta a persone già attive in somministrazione;
Rafforzamento della posizione professionale, acquisizione di competenze di base e trasversali o specialistiche aggiuntive rispetto a quelle già possedute al momento dell’assunzione rivolto a somministrati a tempo indeterminato;
Il lavoratore viene affiancato da un tutor, per acquisire delle competenze pratiche per lo svolgimento della mansione, trattasi di una formazione specifica e dalla breve durata.
Politiche attive:
sono delle politiche finalizzate al sostegno dell’occupazione; scopo delle politiche attive è il reinserimento di un disoccupato nel mondo del lavoro.
Chi promuove queste azioni:
- ANPAL= agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
- Regioni
- Comuni
Chi può accedere alle politiche attive:
- Percettori di reddito di cittadinanza
- Percettori della NASPI
- Inoccupati
- Giovani under 30- destinatari del progetto Garanzia Giovani
- Donne per le pari opportunità
- Disoccupati over 50
- Lavoratori CIGS
- Lavoratori in mobilità
- Categorie protette
- Categorie svantaggiate e ultra-svantaggiate
Politiche attive nazionali:
garanzia giovani rivolto agli under 30 non inseriti già in percorsi di formazione.
Sui siti dei comuni e delle regioni vengono pubblicati regolarmente tutti i bandi ed i finanziamenti per la formazione.
Diritto mirato:
- misura di Politica Attiva prevista dal CCNL della somministrazione e finanziata da Forma.Temp.
Possono accedere alla misura:
- Ex lavoratori in somministrazione con 45 giorni di disoccupazione ed almeno 110 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi
- Ex lavoratori al termine della procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro.
Entro 68 giorni dalla maturazione del requisito, e solo una volta in un anno solare, il beneficiario può rivolgersi ad un’Agenzia per il Lavoro per usufruire del Diritto mirato.
https://www.formatemp.it/politiche-attive-del-lavoro/diritto-mirato
