Come trovare lavoro

Come ci si orienta nel mondo del lavoro?
Se cerchi lavoro come devi muoverti?

Per iniziare bisogna armarsi di tanta pazienza, perseveranza e soprattutto di tempo. Cercare lavoro diventa, esso stesso un lavoro cui dedicarsi.

Inizia dal principio:

I canali sono quelli tradizionali e quelli del web, sono formali ed informali.

CONSIGLI PER TROVARE LAVORO

Curriculum

Come primo step bisogna preparare un curriculum vitae come previsto dalle normative europee con una adeguata lettera di presentazione. La lettera di presentazione è consigliabile adattarla in base al destinatario della stessa. Per la stesura del tuo curriculum vitae puoi affidarti o al programma di scrittura del tuo PC oppure andare su siti specifici che ti supportano nella sua elaborazione come PubliCV, dove puoi compilare il tuo CV digitale, scaricarlo in pdf, (facendo attenzione agli errori), evidenziando la disponibilità eventuale a spostarsi od a trasferirsi. Su PubliCV.it puoi pubblicare online il tuo CV, ottenere una tua pagina web di presentazione professionale gratuita (un mini-sito on line) che potrai inviare alle aziende a mezzo e-mail.

Banche Dati

Iscriversi al centro per l’impiego della tua città (ex ufficio di collocamento), il quale si occupa di attività di orientamento, di formazione, e cerca di facilitare l’incontro tra domanda ed offerta sul territorio;

Iscriversi gratuitamente alle banche dati professionali delle associazioni industriali ed artigiane;

Iscriversi alle agenzie per il lavoro e a quelle di ricerca e selezione caricando sui siti ufficiali il proprio cv o consegnandolo brevi manu presso le filiali della propria città.

CANALI DI RICERCA

Informarsi sui settori del mercato del lavoro e sulle loro evoluzioni leggendo le pagine economiche dei giornali;

Navigare online sui siti web o portali di lavoro che pubblicano annunci di offerte di lavoro. Esempio infojob o click lavoro ed usare i motori di ricerca;

Visitare i siti web delle aziende nella sezione “lavora con noi” dove è possibile inviare il proprio curriculum vitae.

L'AUTOCANDIDATURA

Autocandidatura: è possibile inviare il proprio cv ad un’azienda anche se non ci sono ricerche in corso, per autocandidarsi è preferibile una lettera di presentazione da intestare al responsabile HR; oppure puoi Autocandidarti pubblicando annunci sia gratuiti che a pagamento sulle riviste sia cartacee che digitali in cui descrivi le tue caratteristiche professionali. Di solito se offri lavoro precario,( esempio dog sitter, baby-sitter, badante, dopo scuola) è preferibile usufruire degli annunci gratuiti, mentre se hai delle competenze particolari, più di nicchia, ed hai obiettivi più elevati, è preferibile far risaltare maggiormente il tuo profilo, magari a pagamento

Accresci LE TUE COMPETENZE

Fai formazione per incrementare le tue competenze, cerca chi fa formazione gratuita o sovvenzionata da enti pubblici;

Fai volontariato ed inseriscilo nel CV, questo ti conferirà un’ impressione diversa.

Consulta le offerte di Stage se sei alle prime armi e non hai grandi esperienze;

Attrezzati per eventuali colloqui via Skype o su piattaforme tipo zoom;

Attrezzati per eventuali richieste di lavoro in smart working.

Curriculum

Come primo step bisogna preparare un curriculum vitae come previsto dalle normative europee con una adeguata lettera di presentazione. La lettera di presentazione è consigliabile adattarla in base al destinatario della stessa. Per la stesura del tuo curriculum vitae puoi affidarti o al programma di scrittura del tuo PC oppure andare su siti specifici che ti supportano nella sua elaborazione come PubliCV, dove puoi compilare il tuo CV digitale, scaricarlo in pdf, (facendo attenzione agli errori), evidenziando la disponibilità eventuale a spostarsi od a trasferirsi. Su PubliCV.it puoi pubblicare online il tuo CV, ottenere una tua pagina web di presentazione professionale gratuita (un mini-sito on line) che potrai inviare alle aziende a mezzo e-mail.

Banche Dati

Iscriversi al centro per l’impiego della tua città (ex ufficio di collocamento), il quale si occupa di attività di orientamento, di formazione, e cerca di facilitare l’incontro tra domanda ed offerta sul territorio;

Iscriversi gratuitamente alle banche dati professionali delle associazioni industriali ed artigiane;

Iscriversi alle agenzie per il lavoro e a quelle di ricerca e selezione caricando sui siti ufficiali il proprio cv o consegnandolo brevi manu presso le filiali della propria città.

CANALI DI RICERCA

Informarsi sui settori del mercato del lavoro e sulle loro evoluzioni leggendo le pagine economiche dei giornali;

Navigare online sui siti web o portali di lavoro che pubblicano annunci di offerte di lavoro. Esempio infojob o click lavoro ed usare i motori di ricerca;

Visitare i siti web delle aziende nella sezione “lavora con noi” dove è possibile inviare il proprio curriculum vitae.

L'AUTOCANDIDATURA

Autocandidatura: è possibile inviare il proprio cv ad un’azienda anche se non ci sono ricerche in corso, per autocandidarsi è preferibile una lettera di presentazione da intestare al responsabile HR; oppure puoi Autocandidarti pubblicando annunci sia gratuiti che a pagamento sulle riviste sia cartacee che digitali in cui descrivi le tue caratteristiche professionali. Di solito se offri lavoro precario,( esempio dog sitter, baby-sitter, badante, dopo scuola) è preferibile usufruire degli annunci gratuiti, mentre se hai delle competenze particolari, più di nicchia, ed hai obiettivi più elevati, è preferibile far risaltare maggiormente il tuo profilo, magari a pagamento

Accresci LE TUE COMPETENZE

Fai formazione per incrementare le tue competenze, cerca chi fa formazione gratuita o sovvenzionata da enti pubblici;

Fai volontariato ed inseriscilo nel CV, questo ti conferirà un’ impressione diversa.

Consulta le offerte di Stage se sei alle prime armi e non hai grandi esperienze;

Attrezzati per eventuali colloqui via Skype o su piattaforme tipo zoom;

Attrezzati per eventuali richieste di lavoro in smart working.

Nel settore Pubblico:

I canali per cercare lavoro nel settore pubblico, quindi parliamo di Enti, aziende pubbliche e servizi pubblici, sono: i concorsi pubblici per i laureati, diplomati, e con licenza media, mentre per le figure più basse il recruitment passa direttamente per il centro per l’impiego.

I bandi dei concorsi vengono pubblicati su: siti ufficiali degli enti-gazzetta ufficiale-bollettini ufficiali-quotidiani nazionali.

Siti più usati per cercare lavoro:

su questo sito puoi cercare lavoro, salvare le ricerche, creare alert, inviare il CV. Pubblicare il tuo CV per dargli visibilità.

per cercare offerte di lavoro attraverso ricerche mirate, utilizzando filtri specifici. Su questo sito è possibile mantenere una certa discrezione ed essere visibile (anche attraverso le ricerche di terzi) solo da chi vuoi. Su questo sito trovi tutta una sezione per consigli e formazione che puoi consultare.

un altro sito come infojobs, dove puoi cercare le offerte di lavoro, creare un account, impostare i filtri, candidarti, pubblicare il tuo CV, ed anche su questo dito puoi definire tu la tipologia di visibilità che vuoi avere.

piattaforma di aggregazione di offerte di lavoro internazionale. Anche qui puoi creare il tuo account e caricare il tuo CV.

trattasi di un portale che raccoglie le offerte di lavoro provenienti da tantissimi siti. Anche qui puoi creare il tuo account, caricare il tuo CV e ricevere aggiornamenti mirati.

ricerca di lavoro per neolaureati, con news su formazione e stage e suggerimenti. È possibile su questo sito pubblicare la propria tesi di laurea.

un sito per neolaureati e diplomati, un ponte fra gli studi ed il mondo del lavoro

un sito per neolaureati e diplomati, un ponte fra gli studi ed il mondo del lavoro

un altro sito di ricerca di offerte di lavoro

una community professionale dove oltre alla classica candidatura, e ricerca di offerte di lavoro, interagisci con le persone nel mondo del lavoro. Lo scopo è di collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo

un sito dove puoi proporre idee alle aziende per risolvere determinate problematiche. Puoi farti notare per le tue capacità e le tue idee.